Corsi e competenze per la formazione in azienda

I NOSTRI CORSI

> Formazione lavoratori specifica - Rischio basso,medio,alto

Descrizione

Nome corso

 Formazione specifica lavoratori

Classi di rischio 

Formazione lavoratori BASSO - MEDIO -  ALTO rischio

Durata corso

Formazione  specifica lavoratori alto rischio: durata 12 ore

Formazione  specifica lavoratori medio rischio: durata 8 ore

Formazione  specifica lavoratori basso rischio: durata 4 ore

AI termine del corso viene effettuato un test finale di verifica dell'apprendimento.

Sede del corso

Il corso di formazione generale per lavoratori si tiene a Brescia (Poncarale) presso il Poliambulatorio Medline.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede dell'azienda (verrà effettuato un preventivo specifico)

Destinatari

Il corso di formazione specifica per lavoratori, si rivolge ai dipendenti delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore.

Obblighi

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori e si svolge in attuazione all'art.37 del D.Lgs. n. 81/2008 e all'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Per i neoassunti la formazione generale e quella speci?ca devono essere svolte entro 60 giorni dall assunzione.

I lavoratori di aziende a prescindere dal settore di appartenenza che NON svolgano mansioni che comportino la loro presenza - anche saltuaria - nei reparti produttivi possono frequentare corsi per basso rischio; nel caso di nuovo rapporto di lavoro nello stesso settore non va ripetuta e costituisce credito formativo permanente.

Obiettivi

L’obiettivo è fornire elementi formativi di carattere generale e specifico a tutti i lavoratori con particolare riguardo agli aspetti relativi il rischio e l’organizzazione della prevenzione in azienda.

Programma / Contenuti

Formazione specifica.

La formazione specifica viene modulata in funzione dei rischi riferiti alle mansioni , ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza aziendale

-  Rischi infortuni;

-  Meccanici generali;

-  Elettrici generali;

-  Macchine;

-  Attrezzature;

-  Cadute dall'alto;

-  Rischi da esplosione;

-  Rischi chimici;

-  Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri;

-  Etichettatura;

-  Rischi cancerogeni;

-  Rischi biologici;

-  Rischi fisici;

-  Rumore;

-  Vibrazione;

-  Radiazioni;

-  Microclima e illuminazione;

-  Videoterminali;

-  OPI Organizzazione del lavoro;

-  Ambienti di lavoro;

-  Stress lavoro-correlato;

-  Movimentazione manuale carichi;

-  Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);

-  Segnaletica;

-  Emergenze;

-  Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;

-  Procedure esodo e incendi;

-  Procedure organizzative per il primo soccorso;

-  Incidenti e infortuni mancanti;

-  Altri rischi.

Docenti

Tutti i docenti hanno competenze specifiche in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa

 

Contattaci

Contattaci
I campi contrassegnati con * sono obbligatori