Corsi e competenze per la formazione in azienda

I NOSTRI CORSI

> Corso carrelli elevatori semimoventi - carrellisti

Descrizione

Nome corso

Corso di formazione per carrellisti: carrelli elevatori semimoventi con conducente a bordo

Classi di rischio

-

Durata corso

Corso di formazione carrelli elevatori semimoventi: durata 12 ore (esercitazione teorico-prativa).

Sede del corso

Il Corso di formazione per carrellisti si tiene a Brescia (Poncarale) presso il Poliambulatorio Medline.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede dell’azienda (verrà effettuato un preventivo specifico)

Al termine del corso viene effettuato un test finale di verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Il corso di formazione per carrellisti si rivolge a lavoratori incaricati all’uso di carrelli semoventi, sollevatori ed elevatori.

Obblighi

Secondo l’accordo Stato/Regioni del 22/02/2012, pubblicato il 12/03/2012 nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 60, è obbligatoria l’abilitazione per l’uso delle attrezzature di lavoro. Modalità per il riconoscimento, durata, indirizzi e requisiti minimi di validità sono disciplinati dall’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 09/04/2008,

Per ottenere l’abilitazione l’operatore deve frequentare un apposito corso, che nel caso specifico riguarda la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire ai carrellisti le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di carrello.

Programma / Contenuti

Il programma si suddivide in 8 ore di lezione teorica e 4 ore di esercitazione pratica:

8 ore di lezione teorica Modulo giuridico normativo: ore 1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per operazioni di movimentazione di carichi Responsabilità dell’operatore.

Modulo Tecnico : ore 7 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, ecc .Sistema di ricariche batterie . Dispositivi di comando e di sicurezza. Condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzione. Modalità di utilizzo in sicurezza.

4 ore esercitazione pratica Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche, guida del carrello su percorso di prova.

Docenti

Tutti i docenti hanno competenze specifiche in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa

 

Contattaci

Contattaci
I campi contrassegnati con * sono obbligatori